La Ricerca

Coordinate preliminari

di Santina Novelli, Federico Riccobono,
Edoardo Rossetti, Damiano Spinelli
CoordinatePreliminari_header

L’obiettivo del nostro gruppo di ricerca è la realizzazione della rappresentazione 3D di una parte di Milano nel XIV secolo. La zona prescelta è quella compresa tra il Duomo e piazza Missori, dove nel corso del Trecento si concentravano le residenze dei signori di Milano: i Visconti.

Qui si trovavano i palazzi di Azzone, Giovanni (l’arcivescovo di Milano), Luchino, Bernabò e Regina della Scala (moglie di Bernabò). In alcune fonti storiografiche e letterarie si descrive — spesso solo per accenni — la magnificenza di queste residenze che gareggiavano con quelle degli uomini di governo non solo italiani, ma anche europei.

Ricostruire e rendere visibili interni ed esterni di questa cittadella del potere – alla quale abbiamo dato il nome di Insula Viscontea — è l’obiettivo perseguito da noi ricercatori. In vista di questa ricostruzione virtuale, è necessario innanzitutto recuperare la storia di questa porzione urbana, degli edifici e dei personaggi che la percorsero e l’abitarono.

Comprendere come l’insula nacque e si sviluppò è l’intento che orienta soprattutto le ricerche di Edoardo Rossetti, che ha il compito di illustrare questa storia di uomini e di edifici graficamente, attraverso una sequenza di mappe da cui potrà prendere le mosse il lavoro dell’edificazione virtuale.

Sulle vicende di edificazione, modificazione e distruzione di ogni singolo edificio si appuntano anche le ricerche di Santina Novelli e Federico Riccobono, interessati a scorci urbani e contesti architettonici perduti, entro i quali poter ricollocare opere e committenti che testimoniano l’esistenza di un contesto artistico e culturale la cui importanza oltrepassa abbondantemente i limiti regionali.

Da ultimo, la materialità delle testimonianze artistiche pervenuteci — alcune ancora in loco, altre nei musei e nei loro depositi — è al centro degli interessi di Damiano Spinelli che, ripercorrendone le vicende conservative, concorre a una loro più piena comprensione e, ove possibile, contribuisce a ricollocarle correttamente nei contesti originari.

+
-
Bibliografia

Per San Giovanni in Conca e palazzi vicini:

F. Petrarca, In difesa dell’Italia (Contra eum qui maledixit Italie), a cura di G. Crevatin, Marsilio, Venezia 2004.

M. A. Michiel, Notizia d’opere del disegno. Edizione critica a cura di Theodor Frimmel, Vienna 1896, saggio introduttivo di Cristina De Benedictis, Edifir, Firenze 2000 [Collana di Museologia e Museografia], p. 41.

B. Corio, Storia di Milano (1503), a cura di A. Morisi Guerra, Utet, Torino 1978, I, p. 807, pp. 875-876.

P. Azario, Liber gestorum in Lombardia et praecipue per et contra Dominos Mediolani Chronicon de gestis precipum Vicecomitum ab anno MCCL usque ad annum MCCCLXII, in RIS², XVI/IV, a cura di F. Cognasso, Bologna 1939, p. 66 e p. 133. Per una diretta consultazione, si rimanda al sito del Centro Studi Muratoriani
https://www.centrostudimuratoriani.it/strumenti/ris/

Per dimore viscontee (Azzone) et varia:

G. Fiamma, La Cronaca estravagante, a cura di S. A. Céngarle Parisi, M. David, Casa del Manzoni, Milano 2013, pp. 262-267 (Cap. 25, De Broleto Veteri).

G. Fiamma, Gualvanei de la Flamma Ordinis Praedicatorum Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Johanne Vicecomitibus ab anno MCCCXXVIII usque ab annum MCCCXLI, in RIS², XII/IV, a cura di C. Castiglioni, Bologna 1938,  pp. 15-17 e p. 20. Per una diretta consultazione, si rimanda al sito del Centro Studi Muratoriani
https://www.centrostudimuratoriani.it/strumenti/ris/

G. Fiamma, Manipulus florum, in L. A. Muratori, RIS (Rerum Italicarum Scriptores), Tom. XI, Milano 1727, col. 725.  Per una diretta consultazione, si rimanda al sito del Centro Studi Muratoriani
https://www.centrostudimuratoriani.it/strumenti/ris

 
Accetta Rifiuta