di Isabella Castiglioni
Project Manager Mobartech
Il progetto Mobartech propone lo sviluppo, la sperimentazione e l’adozione di una piattaforma tecnologica mobile – la piattaforma MOBARTECH – che integra competenze e capacità culturali, sociali e creative con tecnologie abilitanti, quali Information Technology, tecnologie fisiche diagnostiche non invasive, dispositivi e metodi di acquisizione ed elaborazione delle immagini, tecnologie e metodologie per la conservazione e il restauro, sistemi di logistica intelligente, tecnologie di public interaction e di infotainment (information + entertainment), per l’erogazione di servizi a elevato valore aggiunto applicati ai beni storico-artistici.
L’obiettivo generale della piattaforma è supportare in modo innovativo lo studio, la conservazione, l’educazione e la fruizione al grande pubblico del patrimonio culturale, favorendo la realizzazione di nuovi processi creativi che possano valorizzare i beni culturali in risposta a specifici bisogni sociali, quali, in particolare, il raggiungimento del cosiddetto non pubblico, che generalmente non ha accesso ai differenti patrimoni perché difficilmente coinvolto. In particolare, la possibilità di avvalersi di uno strumento mobile, che possa contemporaneamente fungere da laboratorio tecnico e open-lab, garantirà l’abbattimento di alcune barriere d’accesso alla conoscenza e alla cultura, come la difficoltà per il pubblico di raggiungere fisicamente un bene o di comprendere le azioni di studio e di conservazione che mantengono o aumentano il valore del bene.
Il progetto prevede diversi obiettivi specifici.
Il primo riguarda lo sviluppo di servizi a elevato valore aggiunto, per i beni storico-artistici. In particolare, sono possibili analisi tecnico-scientifiche e interventi per lo studio, il monitoraggio, la conservazione e il restauro su opere d’arte non movimentabili (ad esempio, affreschi e grandi opere) presenti presso musei e/o mostre permanenti e temporanee o in siti di interesse archeologico, architettonico, storico-artistico e paesaggistico. A supporto delle istituzioni, qualora i gestori del bene non siano in grado di progettare o garantire un servizio, anche per motivi economici o organizzativi, sono inoltre fornite professionalità e strumenti utili a una fruizione consapevole e partecipata dei risultati delle analisi o degli interventi effettuati nel corso del processo di valorizzazione del patrimonio. Vengono inoltre realizzati contenuti di contesto storico-artistico-culturale, di valore scientifico e creativo – personalizzabili in base alle esigenze della committenza su progetti specifici di valorizzazione del bene – comunicabili al grande pubblico attraverso modalità che stimolino l’interesse e la partecipazione e favoriscano la preparazione culturale, quali open-lab, installazioni di interaction design e strumenti di infotainment.
Il secondo obiettivo specifico riguarda la sperimentazione della piattaforma su casi studio che ne dimostrino le caratteristiche distintive, in particolare casi studio emblematici dal punto di vista storico, sociale e culturale per il territorio lombardo, e che dimostrino le capacità della piattaforma, oltre che nello studio e nel restauro dei patrimoni nascosti, nel rendere tali patrimoni accessibili al pubblico con modalità esperienziali che promuovano l’educazione al rispetto e alla comprensione del patrimonio.
L’ultimo obiettivo specifico, molto importante, riguarda la valorizzazione e disseminazione dei risultati del progetto. Attività di comunicazione off-line e on-line sono svolte per valorizzare i risultati e sensibilizzare l’interesse per il progetto da parte di tutti gli stakeholders, inclusi i potenziali committenti e utenti finali. Particolarmente importanti risultano le installazioni dedicate ai casi studio, attraverso le quali il pubblico può accedere alle opere sperimentando nuove dimensioni di fruizione interattiva e partecipata. Attività educative e di coinvolgimento della popolazione in situ permettono di far comprendere gli interventi effettuati e di responsabilizzare la popolazione sui temi della tutela e conservazione del patrimonio.